
È nota come scrittrice di libri per ragazzi pubblicati attualmente con Giunti (hanno avuto successo le sue ‘fiabe-game).Nel 2016 ha pubblicato “Adesso che sono buono”, sequel di “Adesso che sono grande” e la “Trilogia di Aton” in tascabile del 2011 completata con l’ultimo volume “Il cuore dell’eroe”). E’ autrice di numerosi libri e saggi sulla promozione della lettura, fin dagli anni Ottanta (ha scritto con M. Caminito e V. Ongini “Piccole biblioteche crescono” e “Un laboratorio in giallo” pubblicati da Mondadori e “Percorsi di lettura” per l’Editrice Bibliografica). Ultimamente ha pubblicato con l’Editrice bibliografica “La riscoperta dei classici”, ripercorrendo le opere più interessanti e ancora in grado di coinvolgerci e “Proibito proibire” in cui analizza in un percorso di lettura il filone più sovversivo della narrativa contemporanea destinata ai ragazzi e contraria agli indottrinamenti di ogni genere a partire dagli anni Settanta in poi.
Ha fatto parte dal 1990 fino alla chiusura nel 2011 della redazione della rivista “Sfoglialibro La biblioteca dei ragazzi”. Ultimamente si è dedicata alla lettura digitale ed è stata invitata al Salone del Libro di Torino del 2014 per parlare del Laboratorio sulla lettura di un ebook a partire dal suo “Il segreto dell’ultimo”, pubblicato da Quintadicopertina.com. Nel 2016 la Regione Lazio ha approvato un progetto con il sistema bibliotecario ceretano-sabatino sulla lettura digitale incentrato su questo ebook (recensito ultimamente da mamamo.it). Ha partecipato ad ottobre 2015 al convegno “A scuola si legge” a Firenze, organizzato da Giunti Scuola con l’incontro con Susanna Tamaro e Gino Roncaglia su “tecnologia e infanzia oggi” e a dicembre 2015 alla Fiera “Più libri più liberi” nello Spazio Ragazzi con la conferenza “Il ritorno della fiaba”. È Presidente per il Comune di Roma della Commissione del Premio Biblioteche di Roma Ragazzi del 2015-16. Sulle riviste specializzate sulla letteratura per ragazzi è presente su: LG Argomenti con la rubrica “Non il monte cupo, non il nero lupo… il digitale che cosa farà?”, e su LG Argomenti on line: con “Il cercatore di percorsi”.
Le pubblicazioni di saggistica con l’Editrice Bibliografica riguardano oltre i classici per ragazzi e la loro riscoperta e la letteratura innovativa dagli anni ’70 in poi caratterizzata dalla libertà creativa degli scrittori e dalla ricerca di contenuti innovativi da parte delle nuove generazioni, ultimamente includono anche il genere giallo e la fantascienza: “Brividi e delitti in biblioteca”, “Viaggio nei mondi impossibili”.